Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montaldo Scarampi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montaldo Scarampi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montaldo Scarampi
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montaldo Scarampi
/
Protezione civile
/
Cosa fare in caso di emergenza: rischio vulcanico
/
Rischio vulcanico
Rischio vulcanico
Rischio vulcanico
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Risposta alle emergenze
Descrizione
Cosa fare in caso di colate di lava
Non avvicinarti a una colata di lava attiva anche quando defluisce regolarmente: sono molto calde, sprigionano gas, possono dare luogo a rotolamenti di massi incandescenti e repentine esplosioni.
Anche dopo la fine dell’eruzione non camminare sulla superficie di una colata lavica: le colate mantengono per anni il loro calore.
Cosa fare in caso di caduta di “bombe vulcaniche”
Informati se la tua zona è soggetta a caduta di materiali grossolani: gli edifici in questo caso non costituiscono un valido rifugio.
Prendi visione del Piano di emergenza del tuo Comune e preparati ad una eventuale evacuazione. L’allontanamento preventivo dall’area interessata è l’unica forma di difesa possibile.
Cosa fare in caso di caduta di ceneri vulcaniche
Durante le fasi di caduta delle ceneri (o durante le giornate ventose se la cenere è già al suolo) rimani in casa con le finestre chiuse o esci indossando una mascherina per la protezione dalle polveri e occhiali antipolvere.
In caso di contatto con gli occhi evita di strofinarli, ma lavali abbondantemente con acqua.
Rimuovi periodicamente le ceneri dai tuoi ambienti, avendo cura di bagnarne preventivamente la superficie, sempre usando dispositivi di autoprotezione.
Rimuovi periodicamente le ceneri accumulate sui tetti delle case con l’ausilio di adeguati mezzi di sicurezza (ponteggi e imbracature).
Non disperdere le ceneri lungo le strade, ma raccoglile in sacchetti da deporre nei punti di raccolta individuati dall’amministrazione comunale.
Guida con particolare prudenza nei tratti di strada coperti di cenere.
Evita l’uso di motocicli.
Consuma la frutta e la verdura ricoperte di cenere solo dopo un accurato lavaggio.
Tieni in casa gli animali da compagnia.
Approvvigiona il bestiame con foraggio privo di ceneri.
Cosa fare in caso di emissioni gassose
Evita di sostare o campeggiare in aree vulcaniche o di inoltrarti in ambienti sotterranei.
Non pensare di essere al sicuro se sosti lontano dalla zona del cratere: possono esserci emissioni di gas.
Cosa fare in caso di colate piroclastiche
Preparati a un'eventuale evacuazione. L’unica difesa da questo tipo di colate è l’allontanamento preventivo dall’area che potrebbe essere investita dal fenomeno eruttivo.
Cosa fare in caso di colate di fango
Segui il Piano di Protezione Civile che indica le aree di attesa e allontanati dalle zone a rischio. Le ceneri fini possono innescare pericolose colate di fango che si riversano lungo i corsi d’acqua.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 953040
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio