Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montaldo Scarampi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montaldo Scarampi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montaldo Scarampi
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montaldo Scarampi
/
Protezione civile
/
Cosa fare in caso di emergenza: rischio meteo
/
Rischio meteo
Rischio meteo
Rischio meteo
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Risposta alle emergenze
Descrizione
Cosa fare in caso di temporale
Verifica le condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di una attività all’aperto.
Se vedi i lampi, specie nelle ore crepuscolari e notturne, anche a decine di chilometri di distanza, il temporale può essere ancora lontano: in questo caso allontanati velocemente.
Osserva costantemente le condizioni atmosferiche e in caso di rischio rivedi i programmi della tua giornata.
Cosa fare in caso di fulmini
Resta lontano da punti che sporgono sensibilmente, come pali o alberi.
Togliti di dosso oggetti metallici (anelli, collane, orecchini ecc.).
Se sei in montagna scendi di quota, evitando la permanenza su percorsi particolarmente esposti, come creste o vette, ed interrompi immediatamente eventuali ascensioni in parete.
Cerca se possibile riparo all’interno di una grotta, lontano dalla soglia e dalle pareti della stessa.
Accovacciati a piedi uniti, rendendo minima la tua estensione verticale e il punto di contatto con il suolo.
Evita di sdraiarti o sederti per terra, e resta a distanza di una decina di metri da altre persone.
Se hai tempo, cerca riparo all’interno dell’automobile.
Tieniti alla larga dai percorsi di montagna attrezzati con funi e scale metalliche e liberati di piccozze e sci.
Al mare evita qualsiasi contatto o vicinanza con l’acqua, allontanati dalla riva e liberati di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.
Se sei in campeggio riparati in una struttura in muratura; se sei in tenda isolati dal terreno e togli l’alimentazione dalle apparecchiature elettriche.
Se sei in casa evita di utilizzare tutte le apparecchiature connesse alla rete elettrica e il telefono fisso.
Lascia spenti (meglio ancora staccando la spina) televisore, computer ed elettrodomestici.
Non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi e impianto elettrico.
Evita il contatto con l’acqua.
Non sostare sotto tettoie e balconi ma riparati i all’interno dell’edificio mantenendoti a distanza da pareti, porte e finestre, assicurandoti che queste ultime siano chiuse.
Cosa fare in caso di pioggia e grandine
Se sei in campeggio scegli una zona distante e rialzata rispetto al letto di un torrente e sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili.
Se sei in un ambiente urbano fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi.
Se sei alla guida limita la velocità o effettua una sosta.
Cosa fare in caso di nebbia
Se puoi evita di usare l’automobile.
Se sei in automobile, riduci e mantieni bassa la velocità.
Rispetta le indicazioni sui panelli luminosi e sulla cartellonistica che trovi lungo la strada e osserva le limitazioni di velocità.
Aumenta la distanza di sicurezza.
Anche di giorno, accendi gli anabbaglianti, i proiettori fendinebbia e le luci posteriori antinebbia, non gli abbaglianti.
Concentra l'attenzione sulla strada e sulla guida e non percorrere un lungo tratto senza traffico in nebbia fitta.
Evita il sorpasso nelle strade con carreggiata a doppio senso sprovviste di spartitraffico centrale.
Se hai bisogno di fermarti fallo fuori della carreggiata, rallentando gradualmente; attiva in ogni caso la segnalazione luminosa di pericolo e tieni accesi gli antinebbia posteriori.
Non viaggiare mai sulla striscia laterale della carreggiata.
Rimani costantemente informato sulle informazioni riguardanti il traffico.
Cosa fare in caso di venti e mareggiate
Evita le zone esposte, guadagnando una posizione riparata.
Evita le aree verdi e le strade alberate.
Se ti trovi alla guida presta particolare attenzione perché le raffiche tendono a far sbandare il veicolo: moderare la velocità o fai una sosta.
Presta attenzione all’uscita dalle gallerie e dei viadotti.
Testa la tenuta e le assicurazioni delle strutture mobili (come impalcature a gazebo).
Presta cautela nell’avvicinarti al litorale o nel percorrere le strade costiere.
Evita di sostare su moli e pontili.
Evita la balneazione e l’uso delle imbarcazioni.
Assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.
Sistema e fissa opportunamente tutti gli oggetti che nella tua abitazione o luogo di lavoro si trovino nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e che rischiano di essere trasportati dalle raffiche.
Cosa fare in caso di ondate di calore
Evita di uscire di casa nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto con anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.
In casa proteggiti dal calore del sole con tende o persiane e mantenendo il climatizzatore a 25-27 gradi.
Non indirizzare il ventilatore direttamente sul corpo.
Bevi tanto e mangia molta frutta, evitando bevande alcoliche e caffeina. Consuma pasti leggeri.
Indossa abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all'aperto evitando le fibre sintetiche.
Se sei in casa con una persona malata, fai attenzione che non sia troppo coperta.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 953040
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio