Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montaldo Scarampi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montaldo Scarampi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montaldo Scarampi
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montaldo Scarampi
/
Protezione civile
/
Cosa fare in caso di emergenza: rischio maremoto
/
Rischio maremoto
Rischio maremoto
Rischio maremoto
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Risposta alle emergenze
Descrizione
Cosa fare prima di un maremoto
Chiedi informazioni ai responsabili locali della Protezione Civile sul piano di emergenza comunale, le zone pericolose, le vie e i tempi di evacuazione, la segnaletica da seguire e le aree di attesa da raggiungere in caso di emergenza.
Informati sulla sicurezza della tua casa e dei luoghi che la circondano.
Assicurati che la tua scuola o il luogo in cui lavori abbiano un piano di evacuazione e che vengano fatte esercitazioni periodiche.
Preparati all’emergenza con la tua famiglia e fai un piano su come raggiungere le vie di fuga e le aree di attesa.
Tieni pronta in casa una cassetta di pronto soccorso e scorte di acqua e cibo.
Cosa fare durante un maremoto
Se sei in spiaggia o in una zona costiera allontanati e raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata (per esempio una collina o i piani alti di un edificio).
Avverti le persone intorno a te del pericolo imminente.
Corri a piedi seguendo la via di fuga più rapida.
Non usare l’automobile.
Se sei in barca e hai avuto notizia di un terremoto sulla costa o in mare, portati al largo.
Se sei in porto abbandona la barca e mettiti al sicuro in un posto elevato.
Cosa fare dopo un maremoto
Rimani nell’area che hai raggiunto e scoraggia chi vuole tornare verso la costa: alla prima onda potrebbero seguirne altre più pericolose.
Assicurati delle condizioni di salute delle persone intorno a te e, se possibile, presta i primi soccorsi.
Rivolgiti alle autorità per capire quando lasciare il luogo in cui ti trovi e cosa fare.
Usa il telefono solo per reale necessità.
Se la tua abitazione è stata interessata dal maremoto, non rientrare prima di essere autorizzato.
Non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua e con i materiali trasportati dal maremoto: potrebbero essere contaminati.
Non bere acqua del rubinetto.
Il maremoto può essere generato da un sisma o da attività vulcanica: informati, quindi, anche su cosa fare in caso di terremoto o eruzione.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 953040
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio